
I cavalieri Templari
La nascita dell'ordine templare è nella Terra santa al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche scoppiate dopo la prima crociata, indetta da papa Urbano II al concilio di Clermont nel 1096.
In quell'epoca le strade della Terrasanta erano infestate da predoni che assalivano e depredavano i pellegrini.
Nel 1099 i cristiani riconquistarono la Terrasanta in mano ai musulmani. L'opinione generale, però, era che la situazione, col tempo, sarebbe peggiorata: la maggior parte dei cavalieri di ritorno in Europa sarebbe stata attaccata; le esigue milizie cristiane rimaste nei territori conquistati si sarebbero dovute arroccare nei pochi centri abitati.
Alla fine dello stesso 1099 si presentò il problema di come difendere i luoghi santi e dare un passaggio sicuro alle migliaia di pellegrini che giungevano da tutta Europa.
Nacquero così diversi ordini religiosi che si prefissero l'obiettivo di garantire l'incolumità dei devoti.
Il primo fu l'Ordine dei canonici del santo Sepolcro, fondato nel 1099 da Goffredo di Buglione.
Subito dopo vennero a costituirsi quello di San Giovanni dell'Ospedale, di Santa Maria di Gerusalemme o dei teutonici e quello del Tempio, che, secondo teorie non da tutti accettate, risalirebbe agli anni 1118-1120.
Malta e i Cavalieri Templari
Malta e la carattersitica croce maltese devono gran parte della loro notorietà ai Cavalieri di San Giovanni, altrimenti noto come ordine degli Ospitalieri, che si insediarono nell'isola nel 1530.
Profughi da Cipro, i cavalieri costituivano l'ordine monastico, in qualche modo simile ai Cavalieri Templari, divenuto poi famoso proprio con il nome di Cavalieri di Malta.
edoardo germano e luigi mangiacapre
Nessun commento:
Posta un commento